L’imperativo del settore
Secondo l’Associazione Internazionale dell’Energia (AIE), i miglioramenti nell’efficienza energetica sono essenziali per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e per arrivare a un livello netto zero entro il 2050.
Per arrivarci, tuttavia, sarà necessario raddoppiare il tasso di progresso nell’efficienza energetica, fino al 2030. Di fronte a questa sfida, in quanto una delle maggiori fonti di emissioni di gas serra, le organizzazioni industriali e commerciali devono cambiare il loro modo di operare.
Il nostro nuovo rapporto, “The Case for Industrial Energy Efficiency“, illustra l’impatto finanziario e sulle emissioni di carbonio di 10 azioni chiave per l’efficienza energetica che le aziende possono intraprendere, attraverso tre pilastri strategici: costruire una base di efficienza, guidare i rendimenti dell’efficienza e acquisire conoscenze sull’efficienza.
Il business case è chiaro: che si tratti di migliorare i conti economici delle aziende o di contenere il riscaldamento del pianeta, l’efficienza energetica paga.
Evento del panel COP28: "Il caso dell'efficienza energetica industriale".
Si assicuri di consultare l'ultimo webinar del Movimento per l'Efficienza Energetica, realizzato in collaborazione con ABB e la Camera di Commercio Internazionale, sui passi pratici che l'industria può compiere per raggiungere l'impegno della COP28 sull'efficienza energetica.

